TCA2020: MISURA E CONTROLLO DEL RUMORE
A seguito del perdurare della Pandemia Covid-19, il convegno verrà svolto in modalità webinar .
Gli iscritti al convegno TCA2020 potranno scegliere fino a 3 corsi tra i seguenti webinar, ciascuno valido 12 ore aggiornamento TCA:
– D000062 – Strumentazioni, software e prodotti innovativi per la misura e l’elaborazione sonora (16-17 dicembre 2020 e 28-29 dicembre 2020 – due edizioni);
– D000067 – Metodi di valutazione dei requisiti acustici in edilizia, l’acustica architettonica ed il comfort (16 e 17 marzo 2021)
– D000065 – Rumore, ambienti di lavoro e piani di riduzione dell’esposizione (18,19 maggio 2021);
– D000064 – Elaborati tecnici, misure e indagini del rumore. Casi di studio significativi (23, 24 giugno 2021);
– D000066 – Gestione del rumore ambientale e Community Noise (24 e 25 settembre 2021). 22 e 23 settembre 2021 spostato per la concomitanza di un evento AIA il 24 settembre 2021 sul rumore degli impianti energetici .
TCA2020: CALL FOR ABSTRACT
Per partecipare alle sessioni tematiche l’autore deve inviare un abstract, della lunghezza massima consentita di 500 caratteri alla pagina: contributi scientifici -invia abstract, oppure, se più grande, una mail a: abstract@tca2020.org.
La sessione di interesse e l’area tematica vanno indicate all’inizio del testo, congiuntamente al proprio nominativo e all’ente di appartenenza.
Gli autori degli abstract accettati, saranno invitati a presentare le relazioni definitive che dovranno essere conformi al formato del template, fornito all’atto della accettazione.
L’autore dovrà verificare prima dell’invio la correttezza e la formattazione del testo . Si invitano gli autori a presentare opere originali il cui testo non sia stato già presentato in altri eventi/manifestazioni di natura scientifica.
Il contributo di eventuali altri autori, tutte le fonti devono essere adeguatamente citate (compresi i siti online).
Organizzatori dell’evento TCA2020
In collaborazione
Con il patrocinio
Focus Istituzioni

Marco Paviotti
Unità scienze ambientali, innovazione ecologica e PME Direzione generale per l’Ambiente della Commissione Europea.

Lorenzo Lombardi
Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Gaetano Licitra
ARPAT

Iole Pinto
AUSL Toscana Sud Est
Eccellenze Italiane della Ricerca Acustica nel mondo

Gianluca Memoli
Università del Sussex

Umberto Berardi
Ryerson University Toronto

Davide Lo Presti
Università di Nottingham ed Università di Palermo

Daniele Quercia
King’s College London
Speaker dell’evento
S1 – Rumore dei sistemi di trasporto e delle attività produttive ed acustica forense

Massimo Garai
Università di Bologna

Gino Iannace
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Sergio Luzzi
Professore a contratto di “Acustica Forense “e “Rischi Fisici” all’Università di Firenze
S2 – Rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro

Silvia Goldoni
Az. USL di Modena – Dipartimento di Sanità Pubblica
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro – Area Nord

Pietro Nataletti
INAIL

Raffaele D’Angelo
INAIL
S3 – Gestione del rumore ambientale e Community Noise

Jacopo Fogola
ARPA Piemonte

Rosalba Silvaggio
ISPRA

Emanuela Buonocore
ARPAC
S4 – Metodi di valutazione dei requisiti di Acustici in Edilizia, l’acustica Architettonica ed il comfort

Patrizio Fausti
Dipartimento di Ingegneria, Università di Ferrara

Fabio Serpilli
Università Politecnica delle Marche

Roberto Carratù
Sapienza Università di Roma
S5 – Strumentazioni, software e prodotti per la misura e l’elaborazione acustica

Claudio Guarnaccia
Università degli Studi di Salerno

Rosario Romano
Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Ingegneria Industriale
TCA2020 è un evento internazionale in lingua Italiana, senza scopo di lucro, inserito tra le iniziative IYS 2020-International Year of Sound 2020, coordinate dall’ICA International Commission for Acoustics.


Crediti formativi per aggiornamento professionale CFP e Ore di aggiornamento TCA
Ai partecipanti verranno rilasciati Crediti Formativi Professionali, ed ore di aggiornamento per gli iscritti all’ENTECA, queste ultime, ai fini dell’obbligo di acquisire nell’arco di 5 anni dalla data di iscrizione e per ogni quinquennio, 30 ore di aggiornamento professionale distribuite su almeno 3 anni, pena la sospensione e la successiva cancellazione dall’elenco ENTECA.
12 h di Aggiornamento professionale per TCA in acustica ambientale, ambienti di lavoro ed edilizia Decr. Dir. 4 del 5 giugno 2019 Regione Campania