
12h TCA; CFP ingegneri: 4 (sess. mattina 23/06) 4 CFP (sess. pomeridiana 23/06)+4 sess. mattutina del 24/06); 9 crediti ECM (giornata 23/06) (tutte le professioni); 4 CFP avvocati
Moderatori S1-ab

Massimo Coppi
Prof. Associato di Fisica Tecnica Università Sapienza di Roma

Antonio Carotenuto
Direttore Vicario, DG per l’Ambiente, Difesa Suolo e Ecosistema Regione Campania
Descrizione |
|
Questa area tematica, tratta tutti gli aspetti connessi alla redazione delle perizie tecniche autorizzative e d’impatto acustico per tutte le differenti sorgenti di rumore, analizzando anche il tema delle consulenze tecniche d’ufficio nell’acustica forense. | |
Sotto-Sessioni |
|
S1-a) |
|
Relazioni e accertamenti strumentali del rumore per sistemi di trasporto (stradale, ferroviario, portuale ed aeroportuale) | |
S1-b) |
|
Relazioni e accertamenti strumentali del rumore per specifica sorgente (impianti eolici, attività industriali, cantieri temporanei, impianti in generale, ecc.) |
Abstract inviati |
|
1) Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze, monitoraggio e risanamento acustico – A. Carmagnini, C. Giangrandi. ARPAT | |
2) Le attività dell’Ente Autonomo Volturno S.r.l. per la tutela dall’impatto acustico ferroviario – C. Maisto , V. Ziviello, P, Villano. EAV Srl | |
3) Misura del rumore eolico- Applicazione della procedura ISPRA-ARPAT a due siti ad orografia semplice – P.Gallo, B. Bracci, M. Cerchiai, M. Di Lillo. ARPAT Area vasta costa Livorno | |
4) Una modalità di valutazione dell’impatto acustico del rumore ferroviario nei casi di previsioni di aumento dei transiti – F. Barbato. Libero prof. | |
5) L’applicazione del criterio della «normale tollerabilità» per il rumore stradale: il caso della Tangenziale di Napoli- F. Barbato. Libero prof. | |
6) Misure di impatto acustico durante lo svolgimento di gare motoristiche: casi studio nelle Province di Arezzo e Grosseto – L. Bartoletti, P. Fabbroni, R. Lietti, L. Padovani, M. Pancini, N. Pernici. ARPAT |
|
7) Il sistema di monitoraggio del rumore aeroportuale: analisi dell’intorno e del territorio circostante, posizionamento delle centraline, metodologia di acquisizione dei dati ed elaborazione fino al calcolo degli indici tramite software dedicato. Gli esempi degli aeroporti di Pisa, Firenze e Napoli. –T. Agostini. Studio Tecnico Agostini | |
8) Problematiche tecniche e normative nella valutazione del rumore delle infrastrutture portuali: casi studio nei porti siciliani – A. Sansone Santamaria, V. Librici . ARPA Sicilia. | |
9) Deroghe al rumore: usi ed abusi – R. Bianucci, G. Majandi, studio tecnico Bielettro. | |
10) Caso studio: monitoraggio acustico ambientale stazione Poggioreale metropolitana di Napoli, M. Faiella (INAIL), S. Aiello (ASPP SudMetro Napoli), G. Botte (RSPP SudMetro Napoli), V. Vosa (INAIL). | |
11) Le politiche europee per la riduzione del rumore delle infrastrutture di trasporto – G. Brero, UNICMI – ENBF |

…
Presidente/Rappresentante consiglio Nazionale Forense o altro esperto

Sergio Luzzi
Prof. a contratto di Acustica Forense Università di Firenze
S1-c) |
|
Acustica Forense – Controversie giudiziarie, CTU, e normale tollerabilità del rumore (Art. 844 c.c.). Questa sessione tematica vuole contribuire all’aggiornamento professionale al fine di assicurare la qualità delle prestazioni professionali e di contribuire al migliore esercizio della professione nell’interesse dei clienti e dell’amministrazione della giustizia |
Abstract inviati |
|
1) Come valutare correttamente la normale tollerabilità? – C. G. Gianni. Libero Prof. | |
2) Emissione acustica delle campane: suono o rumore? Criterio di accettabilità e tollerabilità – A. Romolini. ARPAT | |
… | |
… | |
… |
12h TCA; CFP ingegneri: 4 (sess. mattina 23/06) 4 CFP (sess. pomeridiana 23/06)+4 sess. mattutina del 24/06); 9 crediti ECM (giornata 23/06) (tutte le professioni); agg. D.Lgs. 81/08 (tutti i settori)

Armando Zambrano
Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Pasquale Addonizio
Direttore INAIL UOT CVR Napoli
Descrizione |
|
Questa area tematica, tratta tutti gli aspetti connessi alla redazione delle perizie tecniche acustiche e di vibrazione negli ambienti di lavoro, trattando anche il tema dei piani di bonifica (PARE), obbligatori per le imprese con esposizione al rumore > 85 dBA. | |
Sotto-Sessioni |
|
S2-a) |
|
Valutazione del rischio rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro – Norme tecniche, buone prassi e programmi aziendali di riduzione dell’esposizione a rumore. | |
S2-b) |
|
Bonifiche acustiche e interventi di riduzione delle vibrazioni negli impianti industriali |
Abstract inviati |
|
1) Vibrazioni trasmesse all’operatore dalle macchine movimento terra: proposta di norma tecnica per standardizzare le dichiarazioni dei costruttori – S.Casini¹ , P. Lenzuni¹ , C. Preti² , F. Pedrielli² . ¹INAIL; ²CNR. | |
2) Valutazione del rischio rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro- Norme tecniche, buone prassi e programmi aziendali di riduzione dell’esposizione al rumore – S. Carpinello, P. Vigone, F.Casassa . Laboratorio di taratura I.E.C. Srl. | |
3) Ipoacusia da rumore aspetti medico – Assicurativi e preventivi – P. Iacoviello, A. Lauro. INAIL D.R. Campania. | |
4) Piani Aziendali di riduzione dell’esposizione al rumore (PARE), A. Papa, P. Addonizio. INAIL D.R. Campania. | |
5) Il rischio di esposizione al rumore degli operatori di call center: una indagine conoscitiva per inquadrare il problema – M. Diano. INAIL D.R. Calabria. | |
6) Comfort acustico in terapia intensiva neonatale – M. Del Gaudio, C. Vedetta. INAIL D.R. Campania. | |
7) Gli effetti psicosociali del rumore negli ambienti di lavoro – I. Ferrara, L. Bianchi. INAIL D.R. Campania. | |
8)La valutazione del rischio da rumore – Strumenti previsionali ai fini della prevenzione – R. Piccioni, G. Rosci. INAIL Contarp Roma. | |
9) L’impatto lavorativo delle vibrazioni meccaniche sulle navi, durante la navigazione – B. Cammarota. Già EP Ateneo “L.Vanvitelli” Dip. Sanità Pubblica. | |
10) La gestione del rumore in Ospedale, aspetti di comfort, di legislazione e di tecnica – B. Cammarota. Già EP Ateneo “L.Vanvitelli” Dip. Sanità Pubblica. | |
11) La valutazione degli infrasuoni ed ultrasuoni negli ambienti di lavoro – F. Lo Castro¹, S. Iarossi¹, M. De Luca¹. ¹CNR-INM sez. di Acustica e Sensoristica O.M.; | |
12) caso studio: La valutazione dell’esposizione agli ultrasuoni emessi da vasche di lavaggio ultrasoniche – F. Lo Castro¹, S. Iarossi¹, M. De Luca¹. ¹CNR-INM sez. di Acustica e Sensoristica O.M. | |
13) Gli effetti dell’esposizione al rumore nelle strutture sanitarie – R. Mariconte¹ ,C. Giliberti¹, F. Lo Castro². ¹DIT INAIL; ²CNR-INM sez. di Acustica e Sensoristica O.M. |
12h TCA; CFP ingegneri: 4 (sess. mattina 23/06) +4 CFP (sess. pomeridiana 23/06)+4 sess. mattutina del 24/06); 9 crediti ECM (giornata 23/06) (tutte le professioni)
Moderatori

Japoco Fogola
Resp. Coordinamento Rumore e vibrazioni ARPA Piemonte

Giovanni Improta
Dirigente Ingegnere ARPA Campania
Descrizione |
|
Questa area tematica copre tutti gli aspetti della gestione ambientale del rumore della comunità. Questi argomenti includono le attività di accertamento e le procedure in merito alla valutazione del rumore ambientale da parte degli enti pubblici competenti. Si vogliono affrontare argomenti quali: valutazioni di clima acustico, mappature e piani di classificazione acustica, piani di azione/risanamento, mappature strategiche e relativi modelli di calcolo, il coinvolgimento della comunità. Contributi teorici, metodologici ed empirici sono i benvenuti. | |
Sotto-Sessioni |
|
S3-a) |
|
Enti pubblici: Attività di accertamento. procedure, elaborati tecnici e giudizi di merito | |
S3-b) |
|
Piani di classificazione acustica, programmi di intervento, piani di azione/risanamento, mappature strategiche – modelli di calcolo per l’elaborazione di impatto acustico previsionale e valutazioni di clima acustico) |
Abstract inviati |
|
1) il monitoraggio acustico post operam di una infrastruttura di trasporto – terza corsia Firenze sud Firenze nord – D. Casini, C. Giannardi. ARPAT | |
2)Risultati Dell’indagine sulle esigenze di formazione e aggiornamento professionale dei tecnici competenti in acustica in ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente- G.Cicciotti. ARPA Puglia | |
3)Linea guida ARPA Lombardia in materia di modalità di esecuzione delle misurazioni fonometriche per la determinazione del livello di immissione differenziale – S. Ferrari. ARPA Lombardia. | |
4) Quadro normativo e criticità connesse alla gestione e controllo del rumore della movida: il caso della Regione Toscana – R. Lietti , L. Padovani. ARPA Toscana | |
5) Implementazione di un foglio di calcolo per l’elaborazione automatica dei risultati di misure di rumore stradale ai sensi della normativa italiana – P. Gallo, B. Bracci, M. Cerchiai, C. Chiari, D. Simonetti, S. Giannecchini. ARPAT – Settore agenti fisici Vasta Costa, Livorno. | |
6) ll rumore generato dal sorvolo degli aerei: dalla misura in campo libero alla stima in facciata e valutazione all’interno degli edifici – M. Cerchiai¹, D. Simonetti¹ , F. Rampino², D. Palazzuoli¹ , G. Licitra¹ . ¹ARPAT; ²Univ. Pisa Dip. Ing. Civ. Ind. | |
7)Confronto tra i metodi CNOSSOS-EU e NMPB-Routes-96 per le simulazioni del rumore stradale in diversi scenari – S. Angius, E. Galbusera, P. Maggi, R. Pollini. ARPA Lompardia. | |
8) Il passaggio dal modello INM ad AEDT per la simulazione del rumore aeroportuale: confronto e valutazioni- C. Della Ducata¹, S. Angius², E. Galbusera², R. Pollini². ¹ Polit. Milano Dip. Ing. Civ. Amb; ²ARPA Lombardia. | |
9) Indicatori di stato, pressione e risposta dell’inquinamento acustico nelle realtà urbane – V. Greco. ISTAT Istituto Nazionale di Statistica. | |
10) La valutazione previsionale del rumore alle basse frequenze generato dalle turbine eoliche: stato dell’arte e considerazioni. C. C. Mastino¹, R. Baccoli¹, A. Frattolillo¹, M. Canargiu² . ¹DICAAR Università degli studi di Cagliari; ²Serv. autorizz. int. ambientali, energia e inquinamento acustico – Città metropolitana di Cagliari. | |
11) L’esperienza di ARPA Campania nel controllo del rumore prodotto da aviosuperfici dedicate ad attività di volo di elicotteri per il trasporto turistico di persone- A. Migliaccio, G. Improta, ARPA Campania. | |
12) | |
12h TCA; CFP ingegneri: 4 (sess. mattina 23/06) 4 CFP (sess. pomeridiana 23/06)+4 sess. mattutina del 24/06); 9 crediti ECM (giornata 23/06) (tutte le professioni); 6 CFP APPC (autocert.)
Moderatori

…
Presidente/Rappresentante Consiglio Nazionale Architetti,
pianificatori, paesaggisti e conservatori o altro esperto

Gianni Cesini
Prof. Fisica tecnica industriale Università Politecnica delle Marche
Descrizione |
|
Questa area tematica copre tutti gli aspetti dell’acustica degli edifici e delle sale in relazione alla trasmissione del suono e della vibrazione attraverso elementi costruttivi, le qualità ed il comfort acustico degli spazi e la progettazione acustica architettonica | |
Sotto-Sessioni |
|
S4-a) |
|
Verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici, Interventi di correzione e di bonifica | |
S4-b) |
|
Acustica architettonica per il comfort di uffici e locali pubblici nuovi prodotti e soluzioni. Global comfort |
Abstract inviati |
|
1) Disconfort indotto da rumore e vibrazioni – Quanto siamo lontani da una descrizione integrata? – P. Lenzuni (INAIL D.R. Toscana) , P. Tura (ARPA Piemonte), A. Tirabasso (INAIL DIMEILA). | |
2) La progettazione del comfort acustico negli ambienti ad uso ricreativo – L. Busa, S. Luzzi, Vie en.ro.se. Ingegneria. | |
3) Efficienza e affidabilità dei modelli previsionali per l’acustica degli interni – P. Cambiaggio, C. Notini, Aesse Ambiente. | |
4) L’impatto della prestazione acustica nella certificazione di un edificio secondo il protocollo ITACA – F. Serpilli, C. di Perna, V. lori, S. di Loreto. Università politecnica delle Marche. |
12h TCA; CFP ingegneri: 4 (sess. mattina 23/06) 4 CFP (sess. pomeridiana 23/06)+4 sess. mattutina del 24/06); 9 crediti ECM (giornata 23/06) (tutte le professioni)
Moderatori

Claudio Guarnaccia
Prof. associato di Fisica Applicata Dipartimento Ingegneria Civile
Università degli Studi di Salerno

Rosario Romano
Prof. associato di Fisica tecnica e di acustica architettonica ed Edilizia
Dipartimento ingegneria Industriale Università degli Studi di Napoli Federico II
Descrizione |
|
In questa area tematica si vogliono trattare tutti gli aspetti relativi alla misurazione del suono. Presentare gli strumenti di misura, sia tradizionali, che innovativi con nuovi concetti di misurazione: nuovi trasduttori, nuovi algoritmi matematici, nuovi parametri acustici o nuove applicazioni delle tecnologie ad esempio per realtà virtuale e aumentata. |
Abstract inviati |
|
1) La taratura nelle misure acustiche ed il ruolo dei laboratori accreditati – F. Marengo. Accredia Dipartimento Laboratori di Taratura; | |
2) Come elaborare enormi quantità di dati nei Software previsionali – Michel Karroum , Svantek. | |
3) Costruire una rete di monitoraggio acustico con comunicazione remota “low cost”- Michel Karroum , Svantek. | |
4) Elaborazione e previsione di livelli acustici in ambito cittadino mediante modelli di analisi delle serie storiche, Simona Mancini. Dip. Ing. Infor. ed Eletr. e Mat. Applicata, Università degli Studi di Salerno. | |
5) Riduzione degli infrasuoni nell’interferometro virgo per la rivelazione delle onde gravitazionali – F. Fidecaro, F. Sorrentino, G. Licitra, Università di Pisa e INFN -Pisa. | |
6) Efficienza e affidabilità dei modelli previsionali per l’acustica degli interni – P. Cambiaggio, C. Notini, Aesse Ambiente. | |
7) Localizzazione delle sorgenti acustiche con la nuova generazione di acoustic camera – C. Notini, P. Cambiaggio, Aesse Ambiente. | |
8) Validazione di un sistema per la determinazione del coefficiente di assorbimento dei materiali, basato su una sonda a otto microfoni, G. F. Di Feo, A. Cerniglia, C. Scrosati, Accon Italia . | |
9) Limiti operativi della tecnica beamforming – A. Cerniglia, G. Di Feo , A. Cerniglia. Spectra. | |